CALENDARIO Viaggi e Trekking 2025
"Sono sempre alla ricerca di nuovi territori
e di nuove avventure per vivere esperienze uniche,
per conoscere e preservare il ns meraviglioso territorio,
ricco di storia , natura, tradizioni ed avvenimenti"
Fernando L'Arco
e di nuove avventure per vivere esperienze uniche,
per conoscere e preservare il ns meraviglioso territorio,
ricco di storia , natura, tradizioni ed avvenimenti"
Fernando L'Arco
"nella tenuta del RE"
Trekking a cavallo sui monti TIFATINI
Il Territorio della dinastia dei BORBONE
dal 14 al 16 Marzo 2025
Una veduta panoramica a 360° sulla valle del Volturno , San Leucio, il Vesuvio , la Regia di Caserta
Castel Morrone , la comola grande, il borgo medievale di Caserta Vecchia e la tenuta di caccia del Re
Trekking a cavallo sui monti TIFATINI
Il Territorio della dinastia dei BORBONE
dal 14 al 16 Marzo 2025
Una veduta panoramica a 360° sulla valle del Volturno , San Leucio, il Vesuvio , la Regia di Caserta
Castel Morrone , la comola grande, il borgo medievale di Caserta Vecchia e la tenuta di caccia del Re
PROGRAMMA:
Venerdi 14 Marzo Arrivo dei Cavalieri C/O Il Maneggio OLD WEST Via Limata Capua (CE) nei pressi del Palamaggiò entro le ore 18,00 Scuderizzazione cavalli Ore 20,30 Cena e pernottamento in Agriturismo /albergo Sabato 15 Marzo Ore 07,30 Colazione Ore 08,00 arrivo dei cavalieri che non hanno pernottato Ore 09,30 Partenza Trekking ad anello sui Monti Tifatini Pranzo al sacco Ore 18,00 rientro in scuderia Ore 20,30 Cena e Pernottamento in Agriturismo/Albergo Domenica 16 Marzo Ore 07,30 Colazione Ore 09,30 Partenza Trekking ad anello nella tenuta di caccia del Re Ore 13,30 Rientro in scuderia Pranzo in scuderia e Partenza Il presente programma potrebbe subire variazioni - Cavalli in box/poste - Km percorsi nei 2 gg circa 45 km - Difficoltà Medio, si consiglia buona preparazione del binomio - Costo 1 Euro 220,00 (tutto incluso) camere doppie e triple - Costo 2 Euro 150,00 per i cavalieri che arrivano il sabato mattina (senza pernotto e cena del 14-03) - Nei Pasti e' compreso acqua e vino , altre bevande a parte - Camera singola se disponibile € 15,00 di supplemento al giorno PER TUTTI è fatto obbligo di possedere la patente SEF-ITALIA per chi ne fosse sprovvisto puo richiederala inviando i dati sulla scheda d'iscrizione € 5 patente giornaliera € 30 patente ANNUALE (consigliata) Per chi non pernotta e cena il venerdi e sabato - Arrivo il sabato mattina per le 08,00 - Costo Euro 80,00 che comprende : Colazione del sabato mattina , pranzo a sacco del sabato colazione della domenica, pranzo della domenica e scuderizzazione cavalli alla posta (per i box si darà priorità ai cavalieri che provengono da lotano) supplementi a richiesta: € 15 ai box se disponibili € 30 cena del sabato - Per iscrizioni e regolamento -scaricare la scheda presente fondo a questa pagina , da compilare e spedire a [email protected] oppure al n° WH 3357277455 |
"Da Roccaraso a Staffoli"
L 'Alto Molise
Viaggio tra l'Abruzzo ed il Molise
attaversando un territorio ricco di storia e tradizioni
dal 10 al 13 Aprile 2025
I monti dell' Aremogna, Roccaraso, Pietransieri , il tratturo CELANO -FOGGIA fino a S. Pietro Avellana,
le praterie di Staffoli ,fino ai confini di Capracotta
L 'Alto Molise
Viaggio tra l'Abruzzo ed il Molise
attaversando un territorio ricco di storia e tradizioni
dal 10 al 13 Aprile 2025
I monti dell' Aremogna, Roccaraso, Pietransieri , il tratturo CELANO -FOGGIA fino a S. Pietro Avellana,
le praterie di Staffoli ,fino ai confini di Capracotta
PROGRAMMA:
Giovedi 10 Aprile
Arrivo dei Cavalieri a Pietransieri di Roccaraso entro le ore 16,00
Scuderizzazione cavalli
Trasferimento dei Van a Staffoli
Ore 20,00 Cena e pernottamento in Agriturismo /albergo
Venerdi 11 Aprile
Ore 07,30 Colazione
Ore 09,30 Partenza da Pietransieri
Rivisondoli , la piana delle cinque miglia ed
ascesa verso i monti dell'Aremogna
Pranzo ia sacco
Discesa verso Roccaraso
Ore 17,00 arrivo a Pietransieri Scuderizzazione cavalli
Cena e Pernottamento in Agriturismo/Albergo
Sabato 12 Aprile
Ore 07,30 Colazione
Ore 09,00 Partenza
Si imboccherà il tratturo Celano Foggia fino a S. Pietro Avellana
Pranzo a Sacco
Vastogirardi , Monte Miglio
fino a raggiungere la magnifiche praterie dell'Alto Molise
Ore 17,30 arrivo a Staffoli Scuderizzazione cavalli
ore 20,00 Cena nel Saloon di Staffoli
Cena e Pernottamento in Agriturismo
Domenica 13 Aprile
Ore 09,00 Colazione
Ore 09,30 Escursione fino ai confini con Capracotta
Ore 13,00 Rientro , pranzo e partenza per casa
Il presente programma potrebbe subire variazioni
PER TUTTI è fatto obbligo di possedere la patente SEF-ITALIA
per chi ne fosse sprovvisto puo richiederala inviando i dati sulla scheda d'iscrizione
€ 5 patente giornaliera
€ 30 patente ANNUALE (consigliata)
- Cavalli in box/poste
- Km percorsi nei 3gg circa 80 km
- Servizion di trasporto bagagli
- Difficoltà Medio, si consiglia buona preparazione del binomio
- Costo Euro 370,00 (tutto incluso) camere doppie e triple
- Costo Euro 290,00 (tutto incluso) camere doppie e triple
PER I CAVALIERI CHE ARRIVANO IL VENERDI MATTINA (MAX ORE 8,00)
- Camera singola se disponibile € 15,00 di supplemento al giorno
- Nei Pasti e' compreso acqua e vino , altre bevande a parte
- Per iscrizioni e regolamento
-scaricare la scheda presente fondo a questa pagina ,
da compilare e spedire a [email protected]
oppure al n° WH 3357277455
Dai selvaggi Monti del Matese
fino a SAEPINUM
un antica città sannita di 3000 anni
Viaggio tra la Campania ed il Molise
attaversando un territorio ricco di storia e natura
Percorrendo parte del tratturo PESCASSEROLI - CANDELA
dal 15 al 18 Maggio 2025
fino a SAEPINUM
un antica città sannita di 3000 anni
Viaggio tra la Campania ed il Molise
attaversando un territorio ricco di storia e natura
Percorrendo parte del tratturo PESCASSEROLI - CANDELA
dal 15 al 18 Maggio 2025
PROGRAMMA:
Giovedi 15 Maggio Arrivo dei Cavalieri al Matese Ranch - Castello del Matese entro le ore 16,00 Scuderizzazione cavalli Trasferimento dei Van a Saepinum e rientro Ore 20,00 Cena e pernottamento in Agriturismo Venerdi 16 Maggio Ore 08,00 Colazione Ore 9,30 Escursione ad anello, campo Braca , Campo rotondo e Camporoccio - Pranzo a Sacco Ore 18,00, rientro in agriturismo cena e pernottamento Sabato 17 Maggio Ore 08,00 Colazione Ore 9,00 Partenza per la Serra del Perrone, Campochiaro Tratturo Pescasseroli Candela Pranzo a sacco Ore 17,00 Arrivo a Saepinum Cena e Pernottamento Domenica 18 Maggio Ore 08,00 Colazione Ore 9,00 Escursione ad anello Ore 13,00 Pranzo in agriturismo e partenza Il presente programma potrebbe subire variazioni PER TUTTI è fatto obbligo di possedere la patente SEF-ITALIA per chi ne fosse sprovvisto puo richiederala inviando i dati sulla scheda d'iscrizione € 5 patente giornaliera € 30 patente ANNUALE (consigliata) - Cavalli in box/poste - Km percorsi nei 3gg circa 80 km - Servizion di trasporto bagagli - Difficoltà Medio, si consiglia buona preparazione del binomio - Costo Euro 380,00 (tutto incluso) camere doppie e triple - Camera singola se disponibile € 15,00 di supplemento al giorno - Nei Pasti e' compreso acqua e vino , altre bevande a parte - Per iscrizioni e regolamento -scaricare la scheda presente fondo a questa pagina , da compilare e spedire a [email protected] oppure al n° WH 3357277455 |
Il Parco del Sirente Velino e la piana di Ovindoli
Un Meraviglioso altopiano "delle rocche" a 1200/1400 mt
circondato da monti con altezze medie di circa 2500 mt
dal 12 al 15 Giugno 2025
Un Meraviglioso altopiano "delle rocche" a 1200/1400 mt
circondato da monti con altezze medie di circa 2500 mt
dal 12 al 15 Giugno 2025
PROGRAMMA:
Giovedi 12 Giugno
Arrivo dei Cavalieri ad Ovindoli entro le ore 18,00
Scuderizzazione cavalli
Ore 20,00 Cena e pernottamento in Agriturismo /albergo
Venerdi 13 Giugno
Ore 08,00 Colazione
Ore 09,30 Partenza per un trekking ad anello
Pranzo al sacco
Ore 17,00 rientro e sistemazione cavalli
Cena e Pernottamento in Agriturismo/Albergo
Sabato 14 Giugno
Ore 08,00 Colazione
Ore 09,30 Partenza per un trekking ad anello
Pranzo al sacco
Ore 17,00 rientro e sistemazione cavalli
Cena e Pernottamento in Agriturismo/Albergo
Domenica 13 Aprile
Ore 08,00 Colazione
Ore 9,30 Partenza per un trekking ad anello
Ore 13,00 Rientro , pranzo e partenza per casa
Il presente programma potrebbe subire variazioni
PER TUTTI è fatto obbligo di possedere la patente SEF-ITALIA
per chi ne fosse sprovvisto puo richiederala inviando i dati sulla scheda d'iscrizione
€ 5 patente giornaliera
€ 30 patente ANNUALE (consigliata)
- Cavalli in paddock/poste
- Km percorsi nei 3gg circa 80 km
- Difficoltà Medio, si consiglia buona preparazione del binomio
- Costo Euro 380,00 (tutto incluso) camere doppie e triple
- Camera singola se disponibile € 15,00 di supplemento al giorno
- Nei Pasti e' compreso acqua e vino , altre bevande a parte
- Per iscrizioni e regolamento
-scaricare la scheda presente fondo a questa pagina ,
da compilare e spedire a [email protected]
oppure al n° WH 3357277455
Giovedi 12 Giugno
Arrivo dei Cavalieri ad Ovindoli entro le ore 18,00
Scuderizzazione cavalli
Ore 20,00 Cena e pernottamento in Agriturismo /albergo
Venerdi 13 Giugno
Ore 08,00 Colazione
Ore 09,30 Partenza per un trekking ad anello
Pranzo al sacco
Ore 17,00 rientro e sistemazione cavalli
Cena e Pernottamento in Agriturismo/Albergo
Sabato 14 Giugno
Ore 08,00 Colazione
Ore 09,30 Partenza per un trekking ad anello
Pranzo al sacco
Ore 17,00 rientro e sistemazione cavalli
Cena e Pernottamento in Agriturismo/Albergo
Domenica 13 Aprile
Ore 08,00 Colazione
Ore 9,30 Partenza per un trekking ad anello
Ore 13,00 Rientro , pranzo e partenza per casa
Il presente programma potrebbe subire variazioni
PER TUTTI è fatto obbligo di possedere la patente SEF-ITALIA
per chi ne fosse sprovvisto puo richiederala inviando i dati sulla scheda d'iscrizione
€ 5 patente giornaliera
€ 30 patente ANNUALE (consigliata)
- Cavalli in paddock/poste
- Km percorsi nei 3gg circa 80 km
- Difficoltà Medio, si consiglia buona preparazione del binomio
- Costo Euro 380,00 (tutto incluso) camere doppie e triple
- Camera singola se disponibile € 15,00 di supplemento al giorno
- Nei Pasti e' compreso acqua e vino , altre bevande a parte
- Per iscrizioni e regolamento
-scaricare la scheda presente fondo a questa pagina ,
da compilare e spedire a [email protected]
oppure al n° WH 3357277455
Gran Tour del Parco della Majella
dal 15-20 Luglio 2025
dal 15-20 Luglio 2025
PROGRAMMA:
Mercoledi 16 Luglio
Arrivo dei Cavalieri ad ....................... entro le ore 18,00
Scuderizzazione cavalli
Ore 20,00 Cena e pernottamento in Agriturismo /albergo
Giovedi 17 Luglio
Ore 08,00 Colazione
Ore 09,30 Partenza
Pranzo al sacco
Ore 17,00 arrivo a..................
Cena e Pernottamento in Agriturismo/Albergo
Venerdi 18 Luglio
Ore 08,00 Colazione
Ore 09,30 Partenza
Pranzo al sacco
Ore 17,00 arrivo a..................
Cena e Pernottamento in Agriturismo/Albergo
Sabato 19 Luglio
Ore 08,00 Colazione
Ore 09,30 Partenza
Pranzo al sacco
Ore 17,00 arrivo a..................
Cena e Pernottamento in Agriturismo/Albergo
Domenica 20 Luglio
Ore 08,00 Colazione
Ore 09,30 Partenza
Ore 13,00 arrivo a..................
Pranzo e ritorno a casa
Il presente programma è in fase di definizione
PER TUTTI è fatto obbligo di possedere la patente SEF-ITALIA
per chi ne fosse sprovvisto puo richiederala inviando i dati sulla scheda d'iscrizione
€ 5 patente giornaliera
€ 30 patente ANNUALE (consigliata)
- Cavalli in paddock/poste
- Km percorsi nei 4gg circa 110 km
- Difficoltà Medio, si consiglia buona preparazione del binomio
- Costo Euro 480,00 (tutto incluso) camere doppie e triple
- Camera singola se disponibile € 15,00 di supplemento al giorno
- Nei Pasti e' compreso acqua e vino , altre bevande a parte
- Per iscrizioni e regolamento
-scaricare la scheda presente fondo a questa pagina ,
da compilare e spedire a [email protected]
oppure al n° WH 3357277455
Mercoledi 16 Luglio
Arrivo dei Cavalieri ad ....................... entro le ore 18,00
Scuderizzazione cavalli
Ore 20,00 Cena e pernottamento in Agriturismo /albergo
Giovedi 17 Luglio
Ore 08,00 Colazione
Ore 09,30 Partenza
Pranzo al sacco
Ore 17,00 arrivo a..................
Cena e Pernottamento in Agriturismo/Albergo
Venerdi 18 Luglio
Ore 08,00 Colazione
Ore 09,30 Partenza
Pranzo al sacco
Ore 17,00 arrivo a..................
Cena e Pernottamento in Agriturismo/Albergo
Sabato 19 Luglio
Ore 08,00 Colazione
Ore 09,30 Partenza
Pranzo al sacco
Ore 17,00 arrivo a..................
Cena e Pernottamento in Agriturismo/Albergo
Domenica 20 Luglio
Ore 08,00 Colazione
Ore 09,30 Partenza
Ore 13,00 arrivo a..................
Pranzo e ritorno a casa
Il presente programma è in fase di definizione
PER TUTTI è fatto obbligo di possedere la patente SEF-ITALIA
per chi ne fosse sprovvisto puo richiederala inviando i dati sulla scheda d'iscrizione
€ 5 patente giornaliera
€ 30 patente ANNUALE (consigliata)
- Cavalli in paddock/poste
- Km percorsi nei 4gg circa 110 km
- Difficoltà Medio, si consiglia buona preparazione del binomio
- Costo Euro 480,00 (tutto incluso) camere doppie e triple
- Camera singola se disponibile € 15,00 di supplemento al giorno
- Nei Pasti e' compreso acqua e vino , altre bevande a parte
- Per iscrizioni e regolamento
-scaricare la scheda presente fondo a questa pagina ,
da compilare e spedire a [email protected]
oppure al n° WH 3357277455
Campo Imperatore e Rocca Calascio
dal 18-21 Settembre 2025
dal 18-21 Settembre 2025
PROGRAMMA: Giovedi 18 Settembre Arrivo dei Cavalieri c/o Maneggio S. Stefano di Sessanio (AQ) entro le ore 18,00 Sistemazione cavalli Ore 20,00 Cena e pernottamento in Agriturismo /albergo Venerdi 19 Settembre Ore 08,00 Colazione Ore 10,00 Partenza alla volta di Rocca Calascio - Pranzo a sacco Trekking a margherita Ore 18,00 circa - rientro sistemazione cavalli Ore 20,00 Cena e pernottamento in Agriturismo /albergo Sabato 20 Settembre Ore 08,00 Colazione Ore 10,00 Partenza alla volta della piana di Campo Imperatore - Pranzo a sacco Trekking a margherita Ore 18,00 circa - rientro sistemazione cavalli Ore 20,00 Cena e pernottamento in Agriturismo /albergo Domenica 21 Settembre Ore 08,00 Colazione Ore 10,00 Partenza alla volta di Lago Racollo Trekking a margherita Ore 13,00 circa - rientro sistemazione cavalli Pranzo in agriturismo /ristorante Saluti e Rientro a casa PER TUTTI è fatto obbligo di possedere la patente SEF-ITALIA per chi ne fosse sprovvisto puo richiederala inviando i dati sulla scheda d'iscrizione € 5 patente giornaliera € 30 patente ANNUALE (consigliata) - Cavalli in paddock/poste - Km percorsi nei 3gg circa 90 km - Difficoltà Medio, si consiglia buona preparazione del binomio - Costo Euro 380,00 (tutto incluso) camere doppie e triple - Camera singola se disponibile € 15,00 di supplemento al giorno - Per iscrizioni e regolamento -scaricare la scheda presente fondo a questa pagina , da compilare e spedire a [email protected] oppure al n° WH 3357277455 |
Il parco dei Monti Aurunci
" dai Monti al Mare"
dal 16-19 Ottobre 2025
" dai Monti al Mare"
dal 16-19 Ottobre 2025
PROGRAMMA:
Giovedi 16 Ottobre
Arrivo dei Cavalieri c/o Maneggio...... entro le ore 17,00
Trasferimento Van a..............
Sistemazione cavalli
Ore 20,00 Cena e pernottamento in Agriturismo /albergo
Venerdi 17 Ottobre
Ore 08,00 Colazione
Ore 9,00 Partenza
Ore 18,00 arrivo a......sistemazione cavalli
Ore 20,00 Cena e pernottamento in Rifugio
Sabato 18 Ottobre
Ore 08,00 Colazione
Ore 9,00 Partenza
Ore 18,00 arrivo a......sistemazione cavalli
Ore 20,00 Cena e pernottamento in Rifugio
Domenica 19 Ottobre
Ore 08,00 Colazione
Ore 9,00 Partenza
Arrivo al mare
Ore 13,00 Pranzo in agriturismo /ristorante
Saluti e Rientro a casa
PER TUTTI è fatto obbligo di possedere la patente SEF-ITALIA
per chi ne fosse sprovvisto puo richiederala inviando i dati sulla scheda d'iscrizione
€ 5 patente giornaliera
€ 30 patente ANNUALE (consigliata)
Condizioni e costi:
Le adesioni dovranno pervenire entro e non oltre il 01-09-25
con acconto del 30% non rimborsabile.
- Possibilità di noleggio cavalli (euro 200,00 per i 3 gg)
- Cavalli alle poste/box
- Costo Euro 380,00
- Per iscrizioni e regolamento
-scaricare la scheda presente fondo a questa pagina ,
da compilare e spedire a [email protected]
oppure al n° WH 3357277455
Giovedi 16 Ottobre
Arrivo dei Cavalieri c/o Maneggio...... entro le ore 17,00
Trasferimento Van a..............
Sistemazione cavalli
Ore 20,00 Cena e pernottamento in Agriturismo /albergo
Venerdi 17 Ottobre
Ore 08,00 Colazione
Ore 9,00 Partenza
Ore 18,00 arrivo a......sistemazione cavalli
Ore 20,00 Cena e pernottamento in Rifugio
Sabato 18 Ottobre
Ore 08,00 Colazione
Ore 9,00 Partenza
Ore 18,00 arrivo a......sistemazione cavalli
Ore 20,00 Cena e pernottamento in Rifugio
Domenica 19 Ottobre
Ore 08,00 Colazione
Ore 9,00 Partenza
Arrivo al mare
Ore 13,00 Pranzo in agriturismo /ristorante
Saluti e Rientro a casa
PER TUTTI è fatto obbligo di possedere la patente SEF-ITALIA
per chi ne fosse sprovvisto puo richiederala inviando i dati sulla scheda d'iscrizione
€ 5 patente giornaliera
€ 30 patente ANNUALE (consigliata)
Condizioni e costi:
Le adesioni dovranno pervenire entro e non oltre il 01-09-25
con acconto del 30% non rimborsabile.
- Possibilità di noleggio cavalli (euro 200,00 per i 3 gg)
- Cavalli alle poste/box
- Costo Euro 380,00
- Per iscrizioni e regolamento
-scaricare la scheda presente fondo a questa pagina ,
da compilare e spedire a [email protected]
oppure al n° WH 3357277455
" Gran Tour Abruzzo Lazio e Molise " data da destinarsi “ a ricordo di Giulio Canini” Un incantevole viaggio a ridosso del Parco Nazionale d’Abruzzo , Lazio e Molise, in zone meno conosciute ma sicuramente le più suggestive ,, catene montuose di altitudine compresa tra i 900 e i 2.200 ms.l.m. Queste montagne alternano vette tondeggianti, tipiche dell'Appennino, a pendii dirupati dal tipico aspetto alpino. La zona centrale è percorsa dal fiume Sangro, e da innumerevoli laghi . PROGRAMMA: Mercoledì 22 Giugno Ore 09,00 Arrivo dei Cavalieri c/o Il Ranch loc. Le Prata di Scanno Ore 10,00 Partenza per un escursione ad anello, stazzo del Campo , valico del Campitello , la stele di papa Wojtyla, Ferrojo di Scanno Le Prata di Scanno – Pranzo a Sacco Ore 18,00 Arrivo in agriturismo ,cena e pernottamento Giovedì 23 Giugno Ore 08,00 Colazione Ore 09,00 Partenza , passaggio a Scanno, Valle Cupa , Montagna Spaccata, Monte Pratello , Piana delle 5 miglia- Pranzo a Sacco Ore 18,00 Arrivo a Pietransieri di Roccaraso (AQ) ,cena e pernottamento in albergo /agriturismo Venerdi 24 Giugno Ore 08,00 Colazione Ore 09,00 Partenza , passaggio per Roccacinquemiglia , Castel di Sangro ,il Pantano di Montenero Valcocchiara (IS) – Pranzo a Sacco Ore 18,00 Arrivo ad Alfedena (AQ) ,cena e pernottamento in agriturismo Sabato 25 Giugno Ore 08,00 Colazione Ore 09,00 Partenza , per il lago della montagna spaccata, dal Molise si passa nel Lazio, attraversando una zona montuosa di alto pregio naturalistico , si rientra in molise attraversando valle fiorita , Ore 18,00 Arrivo ad Alfedena (AQ) ,cena e pernottamento in agriturismo Domenica 26 Giugno Ore 08,00 Colazione Ore 09,00 Partenza ,Lago della montagna spaccata, Lago di Barrea Rocca di Chiarano, - Pranzo a sacco Passo Godi - Le Prata di Scanno- Arrivo per le ore 16,00 Recupero mezzi di trasporto e partenza - Possibilità di pernottare, cenare e scuderizzare il cavallo la sera prima della partenza (martedi 21 giugno) o la sera di fine viaggio(domenica) ad un costo di euro .......... al dì - Possibilità di noleggio cavalli (euro 350 per i 5 gg ) - Cavalli in box / alle poste - Km percorsi nei 5gg circa 170km - Per cavalieri di provata esperienza - Servizio Trasporto bagagli - Costo Euro .................... |
" Il bramito del Cervo"
data da destinarsi Meraviglioso viaggio a margherita nella valle del Saggitario e le Montagne di Scanno. Si andrà alla ricerca dei branchi di cervi , che in questo periodo si riuniscono in enormi vallate , ed i maschi si sfidano per rivendicare il possesso sulle femmine PROGRAMMA: Venerdi 30 Settembre Ore 08,00 Arrivo dei cavalieri , colazione , e bardatura cavalli Ore 09,00 Escursione ad anello , passo Godi, Lago Pantaniello, Valle Cupa , Joanna - Pranzo a sacco Ore 18,00 Rientro in scuderia, cena e pernottamento in agriturismo Sabato 01 Ottobre Ore 08,00 Colazione Ore 09,00 Escursione ad anello , passaggio per Scanno, il Vallone dei Romani, Monte Genzana Pranzo a Sacco Ore 18,00 Rientro in scuderia cena e Pernottamento in agriturismo Domenica 02 Ottobre Ore 08,00 Colazione Ore 09,00 Escursione ad anello , piana del Campo , Valico del Campitello , Ferrojo di Scanno , La Stele di Papa Wojtyla – Pranzo a Sacco Ore 15,00 Rientro in scuderia, aperitivo e partenza - Possibilità di pernottare , cenare e scuderizzare il cavallo la sera prima della partenza (euro ...........) - Possibilità di noleggio cavalli (euro 200,00 per i 3gg) - Cavalli in box - Km percorsi nei 3gg circa 90km - Difficoltà Medio - Costo Euro ................. (tutto incluso) - Per iscrizioni e regolamento si puo scaricare la scheda presente fondo a questa pagina , da compilare e spedire a [email protected] |
" Trekking su Vesuvio"
data da destinarsi Il parco Nazionale del Vesuvio ed il suo Cratere uno dei vulcani piu’ pericoloso... uno dei piu’ studiato al mondo PROGRAMMA: Venerdi 9 Dicembre Ore 10,00 Arrivo dei Cavalieri c/o Maneggio Il Carraturo via Recupe Ottaviano (NA) - Colazione Ore 11,00 Escursione alle falde del vulcano tra il Monte Somma e la Valle dell'inferno - Pranzo a sacco Ore 17,00 Rientro in scuderia ,cena e pernotto Grand Hotel Augustus Sabato 10 Dicembre Ore 08,00 Colazione Ore 09,00 Partenza circunavigando il cono del vulcano , pasando per la via Matrona - Pranzo a sacco- Visita al Cratere Ore 17,00 Rientro in scuderia Ore 19,00 Cena Ore 20,30 Visita ai mercatini di Natale nel castello Mediceo rientro in Hotel per il pernotto Domenica 11 Dicembre Ore 08,00 Colazione Ore 09,30 Visita ai “Cognoli del Cratere” Ore 12,00 Rientro in scuderia pranzo e Partenza - Possibilità di pernottare , cenare e scuderizzare il cavallo la sera prima della partenza (euro ..........) - Possibilità di noleggio cavalli (euro 200,00 per i 3gg ) - Cavalli in box - Km percorsi nei 2gg circa 60km - Difficoltà Medio - Facile - Costo Euro ........................ |
|
Desideravo chiudere la stagione con un viaggio particolare e suggestivo , era un po’ un azzardo organizzarlo in cosi’ poco tempo ,al ridosso del Natale e, considerando inoltre che le temperature da metà dicembre sarebbero scese drasticamente, ma come ogni viaggio che organizzo, mi lascio sopraffare da una meravigliosa sensazione di grande entusiasmo, che mi spinge a vivere e cercare nuove avventure. Guardando e riguardando a mente le carte del centro Italia , cercavo qualcosa di diverso … ecco l’idea , il primo brivido , IL VESUVIO Dopo due giorni, di buon mattino ero gia di partenza per perlustrare e conoscere una nuovo territorio, che subito mi e apparso meraviglioso oltre le mie aspettative , in tre giorni di lavoro il trekking era pronto , avrei dovevo solo divulgarlo.
Ho iniziato a leggere ed informarmi sulla montagna CHE FA PAURA a 2.000.000 milioni di napoletani ed ho scoperto delle cose sconvolgenti.
Tra i vulcani italiani e mondiali il più noto è senz’altro il Vesuvio, vuoi per le eruzioni storiche sulle città romane di Pompei ed Ercolano, vuoi per la pericolosità estrema che una sua esplosione potrebbe avere dato il gran numero di abitanti che vive alle sue falde. Si sa che il Vesuvio erutterà e si sa che non è possibile sapere quando! E’ come dire che in Italia in futuro ci sarà un grande terremoto ma non si può sapere con precisione quando!
Ma c’è una cosa ancora piu inquietante ed enigmatica
Poco ad ovest del Vesuvio, a meno di 15km dalle sue falde una serie di rilievi collinari con una massima elevazione di 460m sul livello del mare nasconde un pericolo ben più grave. Si tratta dell’area vulcanica dei Campi Flegrei conosciuta per i fenomeni di sollevamento del suolo (bradisismo) che affliggono da sempre il comune di Pozzuoli e venuta prepotentemente alla ribalta negli anni 80, precisamente tra l’82 e l’84 per una crisi sismica che mise in ginocchio tutta l’area causando l’evacuazione di migliaia di persone. Ebbene il Vulcano Flegreo è uno dei dieci supervulcani esistenti al mondo. Sono solo 10 e in questi 10 non rientrano ne il Vesuvio, ne il Pinatubo o il Krakatoa, ne il Tambora, il Kilauea, il Monte Pelee o il monte Saint Elen che sono responsabili delle peggiori catastrofi della storia dell’uomo. Un supervulcano è molto peggio, un supervulcano è una struttura la cui eruzione può modificare radicalmente il paesaggio per decine o centinaia di chilometri e condizionare pesantemente il clima a livello mondiale per diversi anni, con effetti cataclismatici sulla vita stessa del pianeta e dell’uomo.
Non parliamo quindi di effetti locali ma di effetti globali. Gli apparati vulcanici più pericolosi ascrivibili a questa categoria sono solo tre, Yellowstone negli Stati Uniti, il Lago Toba in Indonesia ed i Campi Flegrei in Italia. Insomma l’Italia nel suo piccolo ha anche un supervulcano e dei peggiori!
Ho iniziato a leggere ed informarmi sulla montagna CHE FA PAURA a 2.000.000 milioni di napoletani ed ho scoperto delle cose sconvolgenti.
Tra i vulcani italiani e mondiali il più noto è senz’altro il Vesuvio, vuoi per le eruzioni storiche sulle città romane di Pompei ed Ercolano, vuoi per la pericolosità estrema che una sua esplosione potrebbe avere dato il gran numero di abitanti che vive alle sue falde. Si sa che il Vesuvio erutterà e si sa che non è possibile sapere quando! E’ come dire che in Italia in futuro ci sarà un grande terremoto ma non si può sapere con precisione quando!
Ma c’è una cosa ancora piu inquietante ed enigmatica
Poco ad ovest del Vesuvio, a meno di 15km dalle sue falde una serie di rilievi collinari con una massima elevazione di 460m sul livello del mare nasconde un pericolo ben più grave. Si tratta dell’area vulcanica dei Campi Flegrei conosciuta per i fenomeni di sollevamento del suolo (bradisismo) che affliggono da sempre il comune di Pozzuoli e venuta prepotentemente alla ribalta negli anni 80, precisamente tra l’82 e l’84 per una crisi sismica che mise in ginocchio tutta l’area causando l’evacuazione di migliaia di persone. Ebbene il Vulcano Flegreo è uno dei dieci supervulcani esistenti al mondo. Sono solo 10 e in questi 10 non rientrano ne il Vesuvio, ne il Pinatubo o il Krakatoa, ne il Tambora, il Kilauea, il Monte Pelee o il monte Saint Elen che sono responsabili delle peggiori catastrofi della storia dell’uomo. Un supervulcano è molto peggio, un supervulcano è una struttura la cui eruzione può modificare radicalmente il paesaggio per decine o centinaia di chilometri e condizionare pesantemente il clima a livello mondiale per diversi anni, con effetti cataclismatici sulla vita stessa del pianeta e dell’uomo.
Non parliamo quindi di effetti locali ma di effetti globali. Gli apparati vulcanici più pericolosi ascrivibili a questa categoria sono solo tre, Yellowstone negli Stati Uniti, il Lago Toba in Indonesia ed i Campi Flegrei in Italia. Insomma l’Italia nel suo piccolo ha anche un supervulcano e dei peggiori!
VIAGGIO EVENTO
300 Km Dall' Adriatico al Tirreno a Cavallo sulla LINEA GUSTA
data da destinarsi
L’idea di scegliere la storica Linea Gustav quale tema di un viaggio a cavallo, nasce dall’amore per il territorio e per la storia italiana. Tale iniziativa promossa da CRETE GIALLE , di CERVARO (FR), 1° edizione nel 2009 nella persona di Fernando L' Arco Guida Federale FITETREC - ANTE e Riccardo Scorsone ,vede proprio il cavallo, compagno di tante avventure, il piacevole mezzo per rievocare un percorso storico che nel 1944 divise in due parti l’Italia. Rivedere, quindi, dall’alto di una sella la Linea Gustav, , significa rievocare storici tragitti e luoghi di battaglie, ma anche calcare le orme dei nostri avi che per senso del dovere e dell’onore verso la Patria dilaniata dalle guerre, hanno combattuto a costo della vita. Significa sopratutto rendere omaggio alle 300.000 vittime cadute su questo fronte ed alle 20 Nazioni che vi hanno combattuto. Alla fine della battaglia, l’orrore per la strage compiuta mosse la volontà degli uomini ad immaginare una Europa senza più guerre, progetto che si realizzò nel 1950 con la firma del Patto di Roma per l’Europa Unita.
Il viaggio, da Ortona nell’Adriatico, dalla foce del fiume Sangro, fino alla foce del fiume Garigliano nel Tirreno, nel comune di Minturno, percorrendo idealmente la linea Gustav, e mantenendo fede il più possibile al tragitto originale, significa rifiutare quell’immane carneficina che è oggi alla base dell’Europa unita. I vari cimiteri militari : l’Italiano a Mignano M.L. (CE), il Francese a Venafro (IS), l’Inglese a Minturno (LT) ed a S.Angelo in Theodice di Cassino , il Tedesco e il Polacco a Cassino (FR), il Canadese ad Ortona (CH) - mentre quello Americano è a Nettuno -, ricordano che all’Europa della morte, si può sostituire una Europa della vita
Il viaggio, da Ortona nell’Adriatico, dalla foce del fiume Sangro, fino alla foce del fiume Garigliano nel Tirreno, nel comune di Minturno, percorrendo idealmente la linea Gustav, e mantenendo fede il più possibile al tragitto originale, significa rifiutare quell’immane carneficina che è oggi alla base dell’Europa unita. I vari cimiteri militari : l’Italiano a Mignano M.L. (CE), il Francese a Venafro (IS), l’Inglese a Minturno (LT) ed a S.Angelo in Theodice di Cassino , il Tedesco e il Polacco a Cassino (FR), il Canadese ad Ortona (CH) - mentre quello Americano è a Nettuno -, ricordano che all’Europa della morte, si può sostituire una Europa della vita
Attraversare l'Italia dall'Adriatio al Tirreno e' un esperienza unica nel suo genere , il viaggio giunto alla sua 5° edizione ,vede un connubbio perfetto tra storia e natura, 300 km a cavallo divisi in nove giorni di viaggio, dove oltre ad attraversare luoghi e siti che testimoniano in maniera indelebile il drammatico passaggio del 2° conflitto mondiale , i cavalieri attraversano forse una delle parti piu' belle d'Italia, disseminata di splenditi paesi e di una natura ancora intatta.
Partendo dalla piana del Sangro con alle spalle la spiaggia di Ortona ed il Tirreno si affrontano dolci colline disseminate di vigneti. Iniziando a salire si attraversato il meraviglioso PARCO NAZIONALE dalla MAJELLA, tra calanchi , rupi e gole. Si fa ingresso nel PARCO NAZIONALE d' Abruzzo , Lazio e Molise , dove la natura domina incontrastata, regalandoci scorci mozzafiato, che rimarranno a lungo impressi nei nostri ricordi. Si affrontano, i Monti delle MAINARDE, zona di eccezionale pregio ambientale dove la vista sulla Valle del LIRI , ci rende ammutoliti ed increduli .
Le ultime montagne, il Parco Naturale dei MONTI AURUNCI, sull’ l’ultimo valico all’orizzonte un immagine mozzafiato : il golfo di Gaeta , le Isole Ponziane , Ischia, il golfo di Napoli … ed il Tirreno meta del nostro viaggio.
Notizie di viaggio:
Il viaggio intero avrà una durata di 10 giorni ,
La lunghezza di ogni tappa sarà di circa 25/35 km , fondo stradale prevalentemente
sentieri , strade sterrate e di montagna , con un incidenza asfalto di circa il 15%.
Le prime 2 tappe e le ultime 2 , saranno abbastanza agevoli , mentre le tappe centrali, saranno di montagna e quindi con diversi dislivelli da affrontare.
Cene e pernotti in alberghi / agriturismi / ostelli – Pranzi a sacco o a buffet
Cavalli alle poste e/o maneggi , con sorveglianza, fieno e mangime
Trasporto bagagli, veterinario a seguito, servizio mascalcia
Servizio autobus per i trasferimenti
Ingresso ai musei
Buffet Finale nello splendido scenario del comprensorio archeologico di Minturnae
Serate musicali e spettacoli
Partendo dalla piana del Sangro con alle spalle la spiaggia di Ortona ed il Tirreno si affrontano dolci colline disseminate di vigneti. Iniziando a salire si attraversato il meraviglioso PARCO NAZIONALE dalla MAJELLA, tra calanchi , rupi e gole. Si fa ingresso nel PARCO NAZIONALE d' Abruzzo , Lazio e Molise , dove la natura domina incontrastata, regalandoci scorci mozzafiato, che rimarranno a lungo impressi nei nostri ricordi. Si affrontano, i Monti delle MAINARDE, zona di eccezionale pregio ambientale dove la vista sulla Valle del LIRI , ci rende ammutoliti ed increduli .
Le ultime montagne, il Parco Naturale dei MONTI AURUNCI, sull’ l’ultimo valico all’orizzonte un immagine mozzafiato : il golfo di Gaeta , le Isole Ponziane , Ischia, il golfo di Napoli … ed il Tirreno meta del nostro viaggio.
Notizie di viaggio:
Il viaggio intero avrà una durata di 10 giorni ,
La lunghezza di ogni tappa sarà di circa 25/35 km , fondo stradale prevalentemente
sentieri , strade sterrate e di montagna , con un incidenza asfalto di circa il 15%.
Le prime 2 tappe e le ultime 2 , saranno abbastanza agevoli , mentre le tappe centrali, saranno di montagna e quindi con diversi dislivelli da affrontare.
Cene e pernotti in alberghi / agriturismi / ostelli – Pranzi a sacco o a buffet
Cavalli alle poste e/o maneggi , con sorveglianza, fieno e mangime
Trasporto bagagli, veterinario a seguito, servizio mascalcia
Servizio autobus per i trasferimenti
Ingresso ai musei
Buffet Finale nello splendido scenario del comprensorio archeologico di Minturnae
Serate musicali e spettacoli
PROGRAMMA di VIAGGIO
16 Giugno: Arrivo cavalieri provenienti da lontano ad Ortona (CH) c/o ..........................................entro le ore 17,00 - scuderizzazione cavalli - Cena e pernottamento
17 Giugno: Arrivo dei cavalieri ad Ortona (CH) c/o ..........................................entro le ore 09,00, scuderizzazione cavalli
Ore 10,00 Partenza alla volta di Minturno per parcheggiare i mezzi al punto di arrivo del viaggio.
Ritorno ad Ortona con autobus messo a disposizione dall’organizzazione
Ore 17,00 Visita alla cattedrale di S.Tommaso Apostolo ed al Museo della Battaglia di Ortona - Cena e pernottamento
18 Giugno: Ore 06,30 sveglia , colazione trasferimento al maneggio
Ore 08,30 Partenza,
Ore 13,00 Pranzo
Ore 18,00 arrivo nella Citta’ di Orsogna (CH)
Ore 20,00 cena e pernottamento
19 Giugno: Ore 06,30 sveglia , colazione
Ore 08,30 Partenza,
Ore 13,00 Pranzo
Ore 18,00 arrivo nella Citta’ di Casoli (CH)
Ore 20,00 cena e pernottamento
20 Giugno: Ore 06,30 sveglia , colazione
Ore 08,30 Partenza
Ore 13,00 Pranzo
Ore 18, 00 arrivo nel Paese di Torricella Peligna (CH) saluto delle Autorità
Ore 20,00 cena e pernottamento
21 Giugno: Ore 06,30 sveglia , colazione
Ore 08,30 Partenza.
Ore 13,00 Pranzo
Ore 18,00 Arrivo nella città di Roccaraso (AQ) , visita ed omaggio al sacrario dei Limmari
di Pietransieri, saluto delle autorita’,
Ore 20,00 cena e pernottamento
22 Giugno: Ore 06,30 sveglia , colazione
Ore 08,30 Partenza
Ore 13,00 Pranzo
Ore 18,00 Arrivo nel Paese di Castel S. Vincenzo (IS) saluto delle autorita’
Ore 20,30 cena con musica popolare, pernottamento
23 Giugno: Ore 06,30 sveglia , colazione
Ore 08,30 Partenza
Ore 13,00 Pranzo
Ore 18,00 Arrivo nel paese di Acquafondata (FR) , saluto autorità
Ore 20,30 cena e pernottamento
24 Giugno: Ore 06,30 sveglia , colazione
Ore 08,30 partenza
Ore 13,00 Pranzo a sacco
Ore 17,00 arrivo nell’antico Monastero di MONTECASSINO,
Visita al cimitero di guerra Polacco ,Benedizione Cavalieri e cavalli , visita al Monastero, cena e pernottamento
25 Giugno:Ore 06,30 sveglia , colazione
Ore 08,30 Partenza
Ore 10,30 Passaggio nel centro della citta’ di CASSINO (FR) ,
Ore 11,30 Visita al cimitero di guerra Britannico
Ore 12,30 visita alla Campana della Pace sul fiume “delle quatto battaglie“
Ore 13,30 Parnzo
Ore 18,00 arrivo nei pressi di VALLEMAIO (FR) saluto delle autorita’,cena con musica e pernottamento
26 Giugno:Ore 06,30 sveglia , colazione
Ore 08,30 partenza
Ore 11,00 colazione
Ore 14,00 arrivo nei pressi del Comprensorio Archeologica di MINTURNAE (LT)
Passaggio sul ponte BORBONICO Real Ferdinando
Visita all’Area Archeologica di MINTURNAE ,al fortino di guerra, e al
Museo (sede dell’acquartieramento dei soldati alleati). Sfilata sull’Appia antica e
stazionamento dei cavalli sul “pratone”.
Nel Teatro Romano: manifestazione di chiusura , consegna ricordi, saluti.
Nel giardino di MINTURNAE : buffet di saluto
Durante il viaggio si attraverseranno luoghi e siti che testimoniano in maniera indelebile e drammatica il passaggio del II° conflitto Mondiale , ed in particolare il fronte della linea GUSTAV nel 1944
Il Presente programma potrebbe subire variazioni
- Possibilità di pernottare , cenare e scuderizzare il cavallo
la sera prima della partenza e/ o dell'arrivo (euro ..........)
- Km percorsi nei 9 gg circa 300km
- Per cavalieri e cavalli di provata esperienza
- Costo Euro ........................ ( tutto compreso con divise ed abbigliamento)
Per informazioni
ASD Crete Gialle
Via Parasacchi , 4
03044 Cervaro (FR)
Tel 0776.343304
www.cretegiallehorses.com
www.cretegialle.it
Fernando L’Arco
Guida Federale Responsabile Nazionale SEF-ITALIA – 335.7277455 – [email protected]
Scarica il:
-Modulo d'iscrizione e regolamento Viaggi e Trekking
-Modulo d'iscrizione e regolamento Viaggi e Trekking

modulo_iscrizione_fronte.pdf | |
File Size: | 241 kb |
File Type: |

modulo_iscrizione_retro.pdf | |
File Size: | 314 kb |
File Type: |
-Modulo d'iscrizione e regolamento Viaggio sulla Linea Gustav

modulo_di__iscr._e_reg._gustav_2022.pdf | |
File Size: | 152 kb |
File Type: |